Studi e ricerche sull'educazione
All’educazione e alla formazione formale, dalla scuola dell’infanzia all’università, è richiesto di corrispondere alla molteplicità di esigenze educative e formative connesse alla convivenza di diversi patrimoni culturali, religiosi, politici, sociali e, anche, assistenziali di cui sono portatori i diversi gruppi sociali che convivono nel territorio italiano. Tali esigenze non possono essere ricondotte semplicemente ai termini di inclusione o integrazione. L’eterogeneità dei modi di percepire e concettualizzare gli eventi reali, che scaturisce da un quadro così policromo e sfaccettato , pone la necessità di operare un ripensamento delle azioni di “alfabetizzazione” e/o “professionalizzazione” da cui fare scaturire nuovi ambienti di apprendimento e nuovi curricoli/ordinamenti per l’istruzione, la formazione professionale e la formazione permanente. In tale prospettiva, con l’impegno di superare possibili rischi di omologazione , la valutazione si attesta in maniera incontrovertibile come strumento fondamentale di regolazione e di sviluppo per un sistema formativo permanente dinamico e flessibile. Questo non può che riconfigurarsi costantemente e necessariamente a seguito delle mutazioni generate nei processi di produzione, trasmissione e acquisizione del sapere e della cultura connesse allo sviluppo della tecnologia dell’informazione e della comunicazione che, dimostrando ormai una forte pervasività in tutte le situazioni umane, ha assunto un ruolo dominante. Il riconoscimento di molteplici prospettive culturali, tecnologiche, e valutative da valorizzare richiede, altresì, un cambiamento di ottica che porti innanzi tutto a ridefinire le stesse parole attestandone la vocazione plurale: non più l’educazione male educazioni, non più la tecnologia ma le tecnologie, non più la valutazione ma le valutazioni. In linea con questa impostazione la collana si propone di rendere disponibili i lavori di studiosi e cultori delle tre diverse aree – educazione, tecnologia e valutazione – con l’obiettivo di presentare idee, paradigmi,modelli, concetti, opinioni e ricerche che hanno come leitmotiv il life long wide learning.
Visualizzazione di 15 risultati
-
Criminologia Minorile per le Scienze psicopedagogiche – seconda edizione
20,00€ -
Da “paura della libertà” a “quaderno a cancelli”
12,00€ -
Devianza e Società
20,00€ -
Istituzioni di Pedagogia Generale e Sociale
20,00€ -
Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale VOL. 2
15,00€ -
Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale.
16,00€ -
La metodologia qualitativa nella valutazione
13,00€ -
La società formativa allargata
20,00€ -
Le competenze e i risultati di apprendimento
13,00€ -
Le tecnologie nella didattica
15,00€ -
Manuale di Didattica e Neuroscienze
15,00€ -
Manuale di pedagogia Speciale per il Sostegno e l’Inclusione sociale
15,00€ -
Manuale di Storia del Pensiero Scientifico
15,00€ -
Manuale di Teorie e Modelli dei Processi Educativi
18,00€ -
Manuale di Teorie e Modelli dei Processi Educativi (Formato Digitale) – Epub
9,99€